Cinque cose da ricordare sulla formazione di una forza lavoro multilingue
Un team internazionale richiede un approccio ponderato alla formazione.
Viviamo - e lavoriamo - in un periodo estremamente dinamico per la cultura aziendale. L'evoluzione della tecnologia e il panorama competitivo incentivano le aziende a investire nella formazione dei collaboratori. Al tempo stesso, un mondo che accorcia le distanze come quello odierno significa che le aziende hanno maggiori probabilità di avere collaboratori di diverse culture e lingue. Quindi, cosa significa questo per i professionisti di HR e di L&D? Ecco cinque cose da tenere a mente quando scegli i corsi di formazione per il tuo team.
Sebbene questo sia particolarmente vero per l'educazione infantile, è talmente efficace per gli adulti che rientra tra le migliori pratiche dell'UNESCO per le istituzioni educative. Imparare nella tua lingua madre migliora la comprensione e la memorizzazione dell'argomento. Questo non porta solo a risultati e prestazioni dei collaboratori migliorati, ma anche a migliori dinamiche sul posto di lavoro. Offrire al tuo team una formazione nella propria lingua madre può contribuire a creare uno spazio più inclusivo, che può aumentare il coinvolgimento e la motivazione del tuo team.
Così come c'è una grande differenza tra una traduzione parola per parola e una che trasmette sfumature, c'è un enorme divario tra la semplice traduzione e la localizzazione. Un esempio popolare è il film Pixar Inside Out, in cui i protagonisti sono le emozioni di una ragazzina. C'è un tema costante di disgusto per i broccoli in tutta l'opera. La Pixar ha tradotto il film, quindi tutti i dialoghi di quelle scene avevano un'atmosfera colloquiale e non erano solo una traduzione parola per parola. E il pubblico continuava a non capirlo.
Le ricerche sul pubblico hanno rivelato che i bambini giapponesi tendono ad amare i broccoli, quindi le scene non sono andate come previsto. Per localizzare la scena, hanno cambiato sia il dialogo che l'animazione per fare riferimento ai peperoni verdi, che sono quasi universalmente detestati dai bambini in Giappone. (A quanto pare, vengono raccolti prima, quindi sono molto più amari dei peperoni verdi in Europa e negli Stati Uniti).
La scena dei broccoli è stata tradotta bene, ma senza localizzazione non ha avuto l'impatto desiderato. Lo stesso vale per il materiale didattico.

Un intero campo di studi è dedicato alle modalità di apprendimento, quindi non si può definire un individuo solo in base al suo paese di origine. Tuttavia, è anche vero che i diversi paesi tendono ad avere stili diversi. Un modo utile per suddividere questo aspetto è utilizzare le quattro coppie di caratteristiche dello spettro di Felder e Silverman.
Gli studenti attivi conservano meglio le informazioni applicando i contenuti, mentre quelli riflessivi preferiscono approfondire le informazioni e le teorie. Alcune persone imparano meglio attraverso le parole, mentre altre capiscono meglio attraverso elementi visivi come grafici e diagrammi. Gli studenti sensibili esaminano metodicamente fatti e dati per comprendere un concetto, mentre gli studenti intuitivi preferiscono confrontarsi con le teorie e trovare nuove applicazioni. Infine, gli studenti sequenziali prediligono lavorare a piccoli passi logici, mentre quelli globali preferiscono partire dal quadro generale prima di scomporlo.
Non sono solo gli individui a collocarsi in punti diversi di questi quattro spettri: anche le culture tendono a gravitare in direzioni specifiche. Ad esempio, abbiamo notato che il pubblico tedesco, in generale, preferisce spiegazioni approfondite, istruzioni dettagliate e fonti esaustive. Mentre altre culture tendono a preferire una narrazione olistica con molti elementi visivi. Ogni membro del tuo team è unico, ma il suo contesto culturale ha definito la sua formazione scolastica e ciò può influire sul suo modo di apprendere.
Uno dei punti chiave della localizzazione è sapere quando intervenire e quando lasciare perdere. Qui in Europa occidentale riceviamo molti contenuti dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, ma idealmente non dovremmo sapere quando qualcosa è stato localizzato. Ad esempio, c'è stato un programma televisivo britannico in cui un ragazzo parlava di fish and chips. Il traduttore spagnolo ha cambiato la frase per riferirsi alla paella. In un altro contesto, questa sarebbe stata una modifica valida. Tuttavia, in uno show sulla vita britannica era abbastanza fuori luogo.

Un esempio di localizzazione più scorrevole viene dai film di Terminator. Se l'hai visto in inglese, magari ricorderai che il suo tormentone è: "Hasta la vista, baby". Tecnicamente, una traduttrice spagnola dovrebbe solo tradurre la parola baby. Nei paesi ispanici, però, “Hasta la vista” è una frase di uso comune, per cui questa frase avrebbe perso tutta la sua forza. Per questo motivo, le versioni spagnole dei film utilizzano: "Sayonara, baby".
Anche uno dei nostri corsi GoodHabitz ha dovuto essere adattato con una metafora dell'essere sotto pressione. È iniziato nel Regno Unito con una diapositiva di un calciatore che tira verso una porta e si riferisce ai calci di rigore. Che si tratti di tifosi di calcio o meno, la maggior parte degli inglesi è a conoscenza degli scarsi risultati ottenuti dal proprio paese in questi tiri. Abbiamo mantenuto la diapositiva per la nostra formazione messicana, ma abbiamo cambiato il contesto con la storia del Messico che è stato eliminato ai quarti di finale. Tuttavia, nessuna delle due cose avrebbe funzionato per l'India, quindi abbiamo cambiato l'immagine e il testo per fare riferimento al tiro finale nel cricket.
Quando cerchi un nuovo corso di formazione, inizia parlando con il tuo team. Scopri di cosa hanno bisogno in termini di lingua e background culturale. Quindi trova un fornitore in grado di soddisfare queste esigenze. Con i team multiculturali è molto importante che l'apprendimento principale di ogni formazione rimanga lo stesso. L'unica cosa che dovrebbe differire sono i dettagli e la consegna.
Un modo per valutare la localizzazione di un corso è l'equilibrio tra stereotipi e sensibilità culturale. Si dà per scontato che tutto si applichi a tutte le persone in ogni momento? Oppure c’è comprensione sul fatto che la cultura è ampia e cambia nel tempo? Con quale frequenza viene rivisto il materiale per assicurarsi che sia ancora pertinente e accessibile? Gli specialisti vivono ancora nel paese in questione? In definitiva, la localizzazione è un esercizio di empatia, in cui gli specialisti cercano di raggiungere il maggior numero possibile di persone di una determinata area. La loro comprensione della cultura che cambia influisce profondamente sulla loro capacità di farlo.
Speriamo che questo articolo ti abbia dato qualche spunto per la ricerca di corsi per la tua forza lavoro multiculturale. Potrebbe essere necessario un po' di lavoro in più per trovare il fornitore di corsi più adatto alle tue esigenze, ma ne vedrai i frutti in termini di prestazioni dei tuoi collaboratori nel breve termine, oltre che di morale e fidelizzazione nel lungo periodo.
Vuoi vedere
l'intero episodio?
Scopri i consigli e i trucchi di María Rosales nell' episodio "Padroneggiare la formazione della forza lavoro multilingue" del nostro video podcast, sottotitolato in italiano.