Goodhabitz

Un passo avanti nell'apprendimento culturale: una chiacchierata con María Rosales, la Head of Localisation di GoodHabitz

Nell'era della forza lavoro multilingue e delle traduzioni IA, ti starai chiedendo se la localizzazione è ancora importante. Quando si parla di apprendimento, però, gli studi dimostrano che è fondamentale. La localizzazione non consiste solo nell'assicurarsi che la traduzione trasmetta il concetto desiderato piuttosto che una traduzione letterale di ogni parola. Si tratta di assicurarsi che i contenuti didattici siano adatti allo studente o alla studentessa. In questo episodio di Moving Forward, esploriamo queste sfumature con la Head of Localisation di GoodHabitz, María Rosales. Puoi guardare l’episodio sottotitolato qui o leggere i punti chiave delle sue risposte alle tre domande che le abbiamo posto.

Affermazione #1: I contenuti didattici in inglese vanno benissimo per una forza lavoro multilingue

In effetti, le ricerche dimostrano che si impara meglio nella propria lingua madre. È vero che in molti luoghi l'inglese è la lingua degli affari internazionali, ma questo non significa che le persone apprendano nuovi argomenti o idee in inglese in modo altrettanto approfondito che nella loro lingua madre. Anche quei collaboratori che lo parlano fluentemente possono trovarsi a distogliere l'attenzione dall'argomento e dalla lingua in cui viene presentato.

Affermazione #2: La localizzazione è un lusso

Un esempio semplice è quello di un corso di primo soccorso inviato dal Regno Unito agli uffici di tutta Europa. Il cambiamento più ovvio sarebbe il passaggio dalle unità del Regno Unito al sistema metrico. Anche all'interno dell'Unione Europea, tuttavia, ci sono molte leggi diverse a livello nazionale che si applicano a ciò che viene insegnato. Ecco perché María ritiene che gli specialisti della localizzazione non debbano essere solo madrelingua, ma anche avere una comprensione della cultura del luogo.

In effetti, il processo di localizzazione è esso stesso un processo di perfezionamento. María ci ha spiegato come funziona: "Immagina che stiamo localizzando un corso su un argomento sulla salute mentale. La specialista potrebbe dire che questo potrebbe essere un argomento delicato o che dobbiamo affrontarlo in modo diverso". In base a tale risposta, GoodHabitz rivedrà il corso di formazione, che verrà poi inviato nuovamente alla specialista. "Alla fine si tratta di un ciclo di feedback costante".

Affermazione #2: La localizzazione è un lusso

Un esempio semplice è quello di un corso di primo soccorso inviato dal Regno Unito agli uffici di tutta Europa. Il cambiamento più ovvio sarebbe il passaggio dalle unità del Regno Unito al sistema metrico. Anche all'interno dell'Unione Europea, tuttavia, ci sono molte leggi diverse a livello nazionale che si applicano a ciò che viene insegnato. Ecco perché María ritiene che gli specialisti della localizzazione non debbano essere solo madrelingua, ma anche avere una comprensione della cultura del luogo.

In effetti, il processo di localizzazione è esso stesso un processo di perfezionamento. María ci ha spiegato come funziona: "Immagina che stiamo localizzando un corso su un argomento sulla salute mentale. La specialista potrebbe dire che questo potrebbe essere un argomento delicato o che dobbiamo affrontarlo in modo diverso". In base a tale risposta, GoodHabitz rivedrà il corso di formazione, che verrà poi inviato nuovamente alla specialista. "Alla fine si tratta di un ciclo di feedback costante".

Affermazione #2: La localizzazione è un lusso

Un esempio semplice è quello di un corso di primo soccorso inviato dal Regno Unito agli uffici di tutta Europa. Il cambiamento più ovvio sarebbe il passaggio dalle unità del Regno Unito al sistema metrico. Anche all'interno dell'Unione Europea, tuttavia, ci sono molte leggi diverse a livello nazionale che si applicano a ciò che viene insegnato. Ecco perché María ritiene che gli specialisti della localizzazione non debbano essere solo madrelingua, ma anche avere una comprensione della cultura del luogo.

In effetti, il processo di localizzazione è esso stesso un processo di perfezionamento. María ci ha spiegato come funziona: "Immagina che stiamo localizzando un corso su un argomento sulla salute mentale. La specialista potrebbe dire che questo potrebbe essere un argomento delicato o che dobbiamo affrontarlo in modo diverso". In base a tale risposta, GoodHabitz rivedrà il corso di formazione, che verrà poi inviato nuovamente alla specialista. "Alla fine si tratta di un ciclo di feedback costante".

Affermazione #3: La cultura crea il contesto per l'apprendimento

Questo vale a tutti i livelli. "Il contesto è tutto", afferma María. "Se non capisco i riferimenti, questi non saranno rilevanti per me e, quindi, smetterò di prestare attenzione".


Il contesto culturale non è importante solo per i corsi su argomenti concreti come le competenze digitali. Il contesto culturale è molto importante quando si localizzano corsi sulle competenze trasversali. Ad esempio, un corso sulla negoziazione deve essere molto diverso per chi viene dall'India rispetto a chi viene dal Portogallo. Queste persone sono cresciute con una struttura diversa per quanto riguarda la comunicazione e la negoziazione, quindi le linee guida del corso devono tenerne conto.

I valori culturali possono anche definire il modo in cui le persone imparano. Alcune culture propendono per l'apprendimento visivo, piuttosto che per l'istruzione verbale. Altre propendono per istruzioni dettagliate. Ovviamente ogni individuo è unico, ma il suo contesto culturale può influenzare il modo in cui apprende e questo è un fattore cruciale nella localizzazione.


"Ci sono molti studi che evidenziano che, nel complesso, ci sono queste differenze culturali specifiche", ha spiegato María. "per cui alcune persone preferiscono imparare in gruppo, ad esempio perché apprezzano di più la collettività, altri gruppi preferiscono istruzioni dettagliate, mentre altri hanno bisogno di un contesto più ampio".


In generale, la localizzazione dei contenuti formativi consiste nell'assicurarsi che i collaboratori ricevano le informazioni di cui hanno bisogno nel modo in cui è più probabile che le comprendano e le trattengano. In un mondo in cui l'aggiornamento professionale è fondamentale, la localizzazione diventa una necessità.

Vuoi vedere

l'intero episodio?

Scopri i consigli e i trucchi di María Rosales nell' episodio "Padroneggiare la formazione della forza lavoro multilingue" del nostro video podcast, sottotitolato in italiano.

Cookie. Possiamo offrirtene un po’?

Utilizziamo i cookie per scopi di marketing, ottimizzazione e funzionalità, per offrirti la migliore esperienza mentre navighi sul nostro sito web. Tuttavia, sei tu a decidere quali cookie vuoi assaggiare! Fai clic su "Accetto" per autorizzare tutti i cookie oppure seleziona solo quelli che preferisci. Considera però che, se non li accetterai tutti, le performance del sito potrebbero diminuire. Vuoi maggiori informazioni?